Stampa

Rappresentazione sud emisferica dell'attuale copertura nevosa

Una mappa che esprime, per l'emisfero Sud, la distribuzione corrente della copertura nevosa. I colori rappresentano il valore della profondità, in centimetri (cm), di questa copertura.

La dicitura riportata sulle mappe "Initial input data" sta ad indicare la data di inizializzazione del modello matematico (con data e ora UTC, Greenwich time). Si tratta in tal caso semplicemente dell'analisi così come acquisita dal modello stesso. "Valid" rappresenta invece la data a cui si riferisce la mappa selezionata dal menu, coincidente con la "Input" in quanto, appunto, è solo una carta di analisi.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine UN FINE SETTIMANA A DUE FACCE: PRIMA UN SUSSULTO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO E POI AVVIO DI UNA FASE MARCATAMENTE INSTABILE. OCCHI PUNTATI SULLA LIGURIA PER POSSIBILI FORTI TEMPORALI PREFRONTALI È tornata la quiete laddove, nella giornata di ieri, l’impulso instabile collegato alla goccia fredda ha determinato condizioni anche di marcato maltempo. Il temporaneo allontanamento verso sud-ovest della circolazione di aria fresca presente sul Golfo di Biscaglia ha di fatto permesso alle altezze di geopotenziale delle diverse superfici isobariche presenti sulla verticale del Mediterraneo... Leggi tutto...
Immagine La neve in Emilia Romagna: fattori meteorologici favorevoli e distribuzione La neve, la cui formazione è legata alla sublimazione del vapore acqueo in cristalli di ghiaccio o alla solidificazione delle gocce d’acqua in condizioni di temperature sufficientemente basse sia in quota che al livello del suolo, rappresenta la principale forma di precipitazione solida e riveste particolare rilevanza alle alte latitudini e soprattutto sulle zone montane. È opinione tanto... Leggi tutto...