Terza Decade Novembre 2025: passaggio di consegna anticipato tra Autunno Meteorologico e Stagione Invernale
Terza Decade Novembre 2025: passaggio di consegna anticipato tra Autunno Meteorologico e Stagione Invernale
Chi l’avrebbe mai detto: qualche settimana fa eravamo alle prese con l’Estate di San Martino, anzi con forti anomalie termiche e zero termico schizzato verso i 3000 metri. Tempo anticiclonico con giornate stabili e soleggiate, ma ci vogliamo mettere anche i livelli degli inquinanti saliti oltre i limiti di legge e dannosi per la nostra Salute?
A spezzare l’egemonia anticiclonica sono state le vicende del Vortice Polare: questo risulta molto debole a causa dell'anticipato riscaldamento in stratosfera tra Groenlandia e Canada.Nel contempo in questa stessa sede si sta sviluppando un forte anticiclone, che a sua volta veicola masse d'aria fredda verso il Vecchio Continente.
Tutto ciò non vuol dire che nevicherà e farà freddo a go go, ma non avremo anticicloni per lungo tempo come in passato. Aria fredda proveniente dalla Scandinavia ha raggiunto nei giorni scorsi il Mediterraneo centrale: così si formerà una circolazione depressionaria al largo della Liguria, coinvolgendo nei prossimi giorni alcuni settori della Penisola.
Nella giornata di Venerdì 21 Novembre avremo precipitazioni nevose a quote basse al Nord: l’afflusso di aria fredda favorirà nevicate mediamente tra i 300-600 metri fino ai fondovalle alpini. Durante i rovesci più intensi non è da escludere neve mista a pioggia nei tratti pianeggianti tra Piemonte e Lombardia. Neve anche sull’ovest dell’Emilia, Appennino settentrionale, ma anche nell’entroterra tra Genova e Savona. Neve anche tra Toscana, Marche, Umbria tra 300-500 metri. Tra Lazio e Abruzzo tra 600 900 metri, in Sardegna mediamente tra 600-700 metri.
Poi una pausa asciutta tra Sabato e Domenica al Nord, ma con clima freddo ed estese gelate a tutte le quote. Al Sud invece insisteranno condizioni instabili con rovesci localmente intensi: il limite della neve si abbasserà anche in questi settori sino agli 800 metri.
Tra Domenica sera e Lunedì un fronte atlantico andrà ad interagire con l’aria fredda presente da alcuni giorni: anche stavolta la neve potrebbe scendere a tratti sino alle zone pianeggianti tra est Piemonte, Lombardia ed Emilia occidentale.
Proseguio della Decade ancora con clima freddo ed estese gelate al Centro Nord, mentre al Sud e Sicilia si concentreranno maggiormente le precipitazioni.
Per i dettagli, vai al meteo per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.
Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.
A cura di Fabio Porro









