Immagine FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DEL PASSAGGIO DI DUE PERTURBAZIONI
Dopo aver illustrato ieri a grandi linee la configurazione sinottica che sarà responsabile del... Leggi tutto...
Immagine UN 26 GENNAIO TEMPORALESCO SU PARTE DEL CENTRO-NORD: UNA NORMALE GIORNATA INSTAB...
Temporali, piogge a carattere di rovescio o di nubifragio e grandine di piccole dimensioni. Sono... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Matera (Matera)
Webcam su Matera (MT), regione Basilicata. Veduta sul centro storico con la Chiesa di S. Pietro... Leggi tutto...
Immagine Radar Italia Nord-Occidentale
Mappa Radar a cura dell'Arpa Piemonte, con monitoraggio dell'Italia Nord-Occidentale.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km, GFS, con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (ita - backup)
Mappa WRF per l'Italia (backup) per determinare, assieme alla dew point (temperatura di rugiada)... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Agosto 2025: l’Estate meteorologica si congederà con instabilità specie al settentrione

Mercoledì 20 Agosto 2025 00:00

Ultima Decade Agosto 2025: l’Estate meteorologica si congederà con instabilità specie al settentrione

Mappe dal modello GFS

Siamo quasi alla conclusione di questa Estate meteorologica 2025 (1° Giugno-31 Agosto) e possiamo già tirare le prime conclusioni.

Una stagione estiva che ha visto già la prima ondata di caldo nei primi Giugno, prolungarsi oltre la conclusione mensile ma intervallata al Nord da alcuni transiti perturbati.

Il mese di Luglio è esordito con clima molto caldo su tutto la nostra Penisola: caldo che si è attenuato al centro nord grazie al transito di alcuni fronti perturbati molto intensi.

Si sono registrati accumuli molto intensi accompagnati da venti sostenuti, ma anche purtroppo da grandine. Tutto è stato accompagnato da un benefico calo termico, con valori localmente sotto le medie stagionali soprattutto al Nord.

La Sicilia ha registrato invece valori eccezionali, con picchi termici oltre i 45°C. Clima gradevole e vivibile sino alla conclusione del mese di Luglio, poi è rispuntato di nuovo l’Anticiclone sub-tropicale e le temperature hanno ripreso a salire ma stavolta senza raggiungere i valori elevati precedenti.

Che Tempo ci aspetta nei prossimi giorni?
L’area di bassa pressione sulla Francia nelle prossime ore muoverà i suoi passi verso le regioni del Nord, entro la giornata di Venerdì avrà raggiunto buona parte del Centro. Il Sud invece vedrà solo alcuni piovaschi tra Campania, Puglia e Molise. Temperature in calo stavolta su tutti i settori italici.

Tempo che andrà migliorando dalla giornata di Sabato 23 Agosto a partire dalle regioni settentrionali: residui piovaschi ritroveremo al Centro, bel tempo invece al Sud. Instabilità che potrebbe ritornare a ridosso della conclusione mensile, a causa delle interazioni con l’ex uragano Erin.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa