Modello GFS-FV3, con la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa. Emisfero Sud
Dal menu a tendina o con l'animazione, si possono selezionare tali mappe che rappresentano, per il Sud Emisfero, la simulazione per i prossimi giorni, del modello americano GFS-FV3, della temperatura alle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica di 850hPa. I valori sono riportati con le aree colorat e con la scala indicata in gradi centigradi. La stessa distribuzione viene riportata per comodità anche con le isoterme e con i valori espressamente indicati.
Nelle carte, come in tutte le altre, "Initial input data" indica la data di inizializzazione del run del modello matematico (con data e ora UTC, tempo di Greenwich), invece "Valid" sta ad indicare la data a cui si riferisce, come forecast, la mappa selezionata dal menu.
Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.
Oppure potrebbero interessarti anche:
Novembre 1994, Piemonte: i perché di un alluvione Dal 4 al 6 di Novembre del 1994 il Nord Italia, ed in particolare il settore occidentale, è stato interessato da una violenta ondata di maltempo che ha provocato ingenti danni materiali e numerose vittime. Nonostante i minimi depressionari, in quota e al suolo, non abbiano presentato carattere di eccezionalità, le precipitazioni osservate raggiungono livelli da primato. Vediamo le...
Leggi tutto...
RIFLESSIONI SU SICCITA' E TITOLONI FUORVIANTI... Stiamo attraversando un periodo in cui vi garantisco che è difficile scrivere sulle condizioni del tempo previste sul Nord-Ovest e in generale sulle nostre regioni settentrionali. Vorresti portare buone notizie e quindi annunciare l’arrivo della tanto attesa pioggia ma l’evoluzione calcolata dalla modellistica numerica percorre ancora strade che ti costringono a spostare più avanti quel...
Leggi tutto...