Stampa

Modello GFS-FV3, con la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa. Emisfero Sud

Dal menu a tendina o con l'animazione, si possono selezionare tali mappe che rappresentano, per il Sud Emisfero, la simulazione per i prossimi giorni, del modello americano GFS-FV3, della temperatura alle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica di 850hPa. I valori sono riportati con le aree colorat e con la scala indicata in gradi centigradi. La stessa distribuzione viene riportata per comodità anche con le isoterme e con i valori espressamente indicati.

Nelle carte, come in tutte le altre, "Initial input data" indica la data di inizializzazione del run del modello matematico (con data e ora UTC, tempo di Greenwich), invece "Valid" sta ad indicare la data a cui si riferisce, come forecast, la mappa selezionata dal menu.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita) - ARW by ICON Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 12 ore precedenti.
Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-nord) - ARW by ICON Classica mappa del modello WRF-ARW con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Nord e la pressione ridotta al suolo (MSLP).