Stampa

Modello GFS-FV3, con la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa. Emisfero Sud

Dal menu a tendina o con l'animazione, si possono selezionare tali mappe che rappresentano, per il Sud Emisfero, la simulazione per i prossimi giorni, del modello americano GFS-FV3, della temperatura alle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica di 850hPa. I valori sono riportati con le aree colorat e con la scala indicata in gradi centigradi. La stessa distribuzione viene riportata per comodità anche con le isoterme e con i valori espressamente indicati.

Nelle carte, come in tutte le altre, "Initial input data" indica la data di inizializzazione del run del modello matematico (con data e ora UTC, tempo di Greenwich), invece "Valid" sta ad indicare la data a cui si riferisce, come forecast, la mappa selezionata dal menu.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vercelli La provincia di Vercelli oggi è suddivisa sostanzialmente in 3 aree geografiche: Le Grange, ovvero le enormi distese risicole a sud del segmento ferro-stradale Padana Superiore, la Baraggia, ovvero l'area compresa fra la Padana Superiore e l'imbocco della Valsesia, e la stessa Valsesia. La parte nord della Provincia di Vercelli ha caratteristiche tipiche del clima temperato fresco... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie Le previsioni meteo per la regione Puglia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera