Temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa. Modello GFS-FV3, emisfero Nord
Dal menu a tendina oppure con l'animazione, si possono selezionare queste che mappe rappresentano, per il Nord Emisfero, la simulazione per i prossimi giorni, del modello americano GFS-FV3, della temperatura alle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica di 850hPa (vedi aree colorate, con la scala indicata in gradi centigradi). La stessa distribuzione viene indicata per comodità anche con alcune isolinee (le isoterme, con indicato espressamente qualche valore).
La "Initial input data" indica come sempre la data di inizializzazione del modello matematico (con data e ora UTC, cioè tempo di Greenwich), mentre "Valid" sta ad indicare la data a cui si riferisce la mappa selezionata dal menu.
Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.
Oppure potrebbero interessarti anche:
Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di meteorologo previsore, ho abbracciato il mondo della scrittura per divulgare la meteorologia in modo semplice e alla portata di tutti.Restando fedele alla serietà scientifica che deve contraddistinguere la materia, ho desiderato...
Leggi tutto...
Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite in piena sicurezza anche per quanto riguarda il campo meteorologico.Questa guida aiuta a conoscere meglio l' atmosfera e le sue manifestazioni in modo da scegliere il giusto comportamento in rapporto alle diverse condizioni atmosferiche: temporali, forti venti in quota, improvvise tormente di neve in...
Leggi tutto...