Stampa

Temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa. Modello GFS-FV3, emisfero Nord

Dal menu a tendina oppure con l'animazione, si possono selezionare queste che mappe rappresentano, per il Nord Emisfero, la simulazione per i prossimi giorni, del modello americano GFS-FV3, della temperatura alle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica di 850hPa (vedi aree colorate, con la scala indicata in gradi centigradi). La stessa distribuzione viene indicata per comodità anche con alcune isolinee (le isoterme, con indicato espressamente qualche valore).

La "Initial input data" indica come sempre la data di inizializzazione del modello matematico (con data e ora UTC, cioè tempo di Greenwich), mentre "Valid" sta ad indicare la data a cui si riferisce la mappa selezionata dal menu.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest sul Canale di Sicilia. Confina solo ad est con le province di Palermo e Agrigento. Sul territorio poche sono le aree pianeggianti e di estensione comunque limitata. A farla da padrone le colline e qualche montagna, sebbene con rilievi che non raggiungono i mille metri, fatta eccezione dei Monti... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...