Immagine WRF 10m Wind (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta direzione e intensità dei venti a 10 metri
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Settentrionale e Orientale
L'Asia, essendo in realtà unita geograficamente all'Europa, fa parte di un continente più grande... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Liguria per i prossimi giorni. Il riassunto del tempo atteso... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (dati GFS) con la mappa sull'Italia della temperatura e della circolazione dei... Leggi tutto...
Immagine Icon 300hpa Wind (Wz)
Venti a 300hPa attesi dal modello tedesco ICON.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

GRAN CALDO AGLI SGOCCIOLI: ENTRO VENERDÌ TEMPORALI ANCHE FORTI SUL VERSANTE ADRIATICO E AL SUD, DOVE SARÀ ANCHE PIÙ SENSIBILE IL CALO TERMICO

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 06 Luglio 2022 19:00

GRAN CALDO AGLI SGOCCIOLI: ENTRO VENERDÌ TEMPORALI ANCHE FORTI SUL VERSANTE ADRIATICO E AL SUD, DOVE SARÀ ANCHE PIÙ SENSIBILE IL CALO TERMICO

Circolazione e temperatura previste a 850hPa per l'8 Luglio 2022Il promontorio nord africano è ormai in procinto di ritirarsi sull’entroterra sahariano e di porre così fine alla lunga ondata di caldo che tra alti e bassi ci sta tenendo compagnia dalla terza decade di giugno. Come abbiamo detto nelle precedenti analisi, questo cambiamento di circolazione sta per essere messo in atto dall’Anticiclone delle Azzorre che, portando i suoi massimi di pressione al suolo e in quota a ovest delle Isole Britanniche, orienterà le correnti sul Mediterraneo centrale e sull’Italia dai quadranti settentrionali.

La situazione prevista a circa 1500 metri per venerdì 8 luglio (fig. 1, a sinistra), mostra proprio il flusso da nord in ingresso sulla nostra penisola in seno a una circolazione ciclonica che, scivolando lungo il versante adriatico già dal pomeriggio di domani (giovedì 7), farà transitare condizioni di marcata instabilità atmosferica e determinerà l’ingresso della nuova massa d’aria. L’apice del calo termico in quota si verificherà nella serata di venerdì, quando sulla verticale delle regioni centrali adriatiche e sull’Appennino meridionale dovrebbe serpeggiare l’isoterma di +11 °C (fig. 1, a destra) e portare così su questi settori valori di temperatura che, sempre a questa quota, si porteranno tra i 4 e i 6 °C al di sotto delle medie climatologiche del periodo.

Il contrasto tra l’aria molto calda e umida preesistente e quella più fresca in arrivo sarà, anche questa volta, il motore che farà innescare fenomeni di forte intensità. La fase più critica sotto questo punto di vista si colloca nella finestra temporale di 24-36 ore a partire dal pomeriggio di domani, quando il passaggio dell’impulso di aria fresca sarà in prevalenza associato alla formazione di temporali anche violenti e quindi capaci di produrre nubifragi, grandinate e violente raffiche di vento (downburst).

Se nella seconda parte di domani la fenomenologia si concentrerà soprattutto tra il Nord-Est e il versante adriatico centrale con il parziale coinvolgimento anche del settore interno tirrenico di Toscana e Lazio (fig. 2, a sinistra), entro il pomeriggio di venerdì il trasferimento del sistema instabile verso sud-est concentrerà i fenomeni più organizzati sulle regioni centrali adriatiche e al Sud peninsulare (fig. 3, a sinistra), dove gradualmente tenderanno ad attenuarsi entro la successiva notte per poi lasciare spazio ad ampie schiarite nella giornata di sabato 9.



Durante il passaggio di questo impulso più fresco, ad avvertire maggiormente il refrigerio saranno le regioni orientali e meridionali della nostra penisola, dove sarà più sensibile il calo termico: si veda, a tal proposito, il confronto tra le temperature massime previste per domani (giovedì 7) e dopodomani (venerdì 8). Variazioni più contenute, invece, sul Nord-Ovest e sul versante tirrenico tra Toscana e Lazio dove, per effetto della compressione adiabatica a cui andrà incontro il flusso settentrionale superando i rilievi, si potranno ancora raggiungere temperature intorno ai 30 °C, con picchi in genere fino a 33-34 °C: si tratterà, però, di caldo torrido (perché accompagnato da bassi valori di umidità relativa) e quindi più sopportabile.

Questa fase meteorologica di stampo azzorriano dovrebbe tenerci compagnia almeno fino a metà della prossima settimana: avremo così qualche giorno per vivere un po’ di estate mediterranea, senza dimenticare il problema della siccità.

Previsione meteo per il 7 Luglio 2022
Previsione meteo per l'8 Luglio 2022


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa