Immagine Ukmo 10m Wind (Wz)
Venti a 10m attesi dal modello inglese UKMO.
Immagine Fesa di tacchino in straccetti alle olive
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote500 g di fesa di tacchino2 scalognica 15 olive... Leggi tutto...
Immagine TRA il 21 e il 22 novembre SECONDO IMPULSO ARTICO, PRIMA DI UNA FASE PIÙ STABIL...
Siamo entrati sotto l’azione della vasta circolazione ciclonica con perno sul Mar Baltico,... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-nord) - ARW by ICON
WRF ARW: mappa per il Centro-Nord del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita - backup 2)
Seconda corsa precedente con mappa sull'Italia del modello WRF. Zero termico e accumulo di neve (in... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NEVE DI LUGLIO SULLE ALPI. E IL RISCALDAMENTO GLOBALE CONTINUA

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 09 Luglio 2025 12:00

NEVE DI LUGLIO SULLE ALPI. E IL RISCALDAMENTO GLOBALE CONTINUA

Neve di luglio sulle Alpi - Passo dello StelvioPuntuali, come un orologio svizzero, sono tornati. Sono coloro che ironizzano sul riscaldamento globale quando in d'estate un fronte freddo più intenso e organizzato riesce a valicare l'arco alpino spolverando di neve le montagne oltre i 2500-3000 metri di quota. È successo anche questa volta, a seguito della nevicata che ieri ha imbiancato il passo dello Stelvio. Succederà ancora, perché una nevicata di luglio o di agosto sulle vette alpine è ormai diventata un cavallo di battaglia che viene ripresentato in tutte le occasioni per tentare di smentire che il nostro pianeta ha la febbre.

Nevica sulle Alpi. Dov'è il riscaldamento globale? È questa la domanda ripetuta e tramandata a colpi di like, di condivisioni e di sfottò, senza che ci sia il minimo sforzo di fermarsi un attimo per comprendere innanzitutto il significato di questa frase, priva di logica. Già, perché oltre a non conoscere la differenza tra meteorologia e climatologia qui c'è un altro problema, più grave: non sapere il significato degli aggettivi «locale» e «globale», con il primo riferito a un fenomeno meteorologico e il secondo riferito a un fenomeno climatico.

Parliamo di due espressioni diverse della dinamica atmosferica che si sviluppano su scale temporali diverse. Se il tempo è lo stato dell'atmosfera in un preciso momento del giorno, che interessa una ristretta area geografica come appunto può essere una nevicata di qualche ora su un settore della catena alpina, il cambiamento climatico è il frutto di un'osservazione su come si è comportata la temperatura terrestre nel corso di un periodo lungo almeno trent'anni.



In estrema sintesi: da una parte abbiamo un fenomeno locale che si sviluppa su tempi limitati a qualche ora; dall'altra abbiamo un fenomeno che riusciamo e valutare e a comprendere allungando i tempi di osservazione fino ad almeno trent'anni e che riguarda tutto il pianeta. Non è difficile capirlo. O non dovrebbe esserlo. Volendo, si può. Chi non vuole è perché ha trasformato le scienze dell'atmosfera in mera ideologia.

Questa distinzione fondamentale tra fenomeni meteorologici locali e tendenze climatiche globali dovrebbe essere chiara a tutti, ma spesso viene ignorata per sostenere posizioni preconcette. Una nevicata estiva sulle Alpi, per quanto insolita possa sembrare, non contraddice affatto le evidenze scientifiche del riscaldamento globale, che si basano su dati raccolti su scala planetaria e su periodi di tempo molto più estesi. La complessità del sistema climatico richiede una comprensione che vada oltre gli eventi meteorologici singoli, per abbracciare una visione d'insieme basata su solide evidenze scientifiche.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa