Se dapprima il Nord ha dovuto confrontarsi tra fine Giugno ed inizio Luglio con ondata severa di caldo, è la volta delle regioni del Sud ma in particolar modo della Sicilia, interessata da un intensa (ma breve) ondata di caldo: si stima che le temperature in atmosfera libera a 1500 metri (850 hPa) arrivano a toccare i 28/30°C, al suolo si raggiungerebbero agilmente i 40/45°C. Niente 50°C come alcuni mass media hanno annunciato: questa è una “fake” totale!
Le regioni settentrionali invece saranno raggiunti da correnti fresche atlantiche ed instabili, inviate da una depressione presente sul nord Europa.
Entro la giornata di Venerdì 25 Luglio l’avanzare del flusso perturbato atlantico ricaccerà le roventi masse d’aria nella loro sede naturale, tutto accompagnato da precipitazioni localmente intense.
Precipitazioni che dapprima interesseranno le regioni del Centro Nord tra Mercoledì 23 e Giovedì 24, per poi interessare il Sud nella giornata di Venerdì. La Sicilia probabilmente non sarà interessata da precipitazioni, ma sicuramente da un benefico calo termico.
Temperature che subiranno un reset corposo fino a 10°C entro la giornata di Venerdì 26 Luglio, e perfino sotto media di alcuni gradi su alcune regioni.
La Decade ed il secondo mese estivo si concluderà con un clima più vivibile su tutta la nostra Penisola, ma non è detto che l’Anticiclone sub tropicale non ritorni ad infiammare i settori italici nel mese di Agosto.