Finalmente ci siamo lasciati alle spalle una lunga fase di gran caldo, ma il prezzo pagato da alcune regione è stato molto alto.
Tra Sabato 5 e Lunedì 6 Luglio le regioni settentrionali, dal Piemonte al Triveneto, sono state interessate da episodi temporaleschi molto intensi.
L’energia di calore immagazzinata più giorni ha fornito molto carburante: linee temporalesche hanno preso avvio dal Piemonte verso la Lombardia, interessando anche la Riviera di Ponente: tutto accompagnato da forti rovesci, grandine, venti oltre i 100 km/h.
Alcune strade si sono trasformate in fiumi, alberi abbattuti: centinaia gli interventi dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile.
Cosa succederà nei prossimi giorni?
Un nuovo fronte atlantico è atteso nella giornata di Domenica 13 Luglio: rovesci e temporali interesseranno le regioni settentrionali, ma entro la serata raggiungeranno anche le Marche e l’Umbria.
A partire dalla giornata di Lunedì 14 Luglio assisteremo ad una nuova espansione dell’Anticiclone, accompagnato da un contenuto rialzo termico.
Tempo stabile e temperature in rialzo ci accompagneranno sino alla conclusione della Decade, ma i temporali non si arrenderanno facilmente sui rilievi alpini.