Terza Decade Aprile 2021: fasi instabili intervallate a breve pause asciutte

La stagione primaverile dopo una fase fredda con temperature sotto media, nei prossimi giorni proporrà tanta instabilità e rare fasi con alte pressioni.
Le fredde correnti orientali che hanno caratterizzato il meteo su alcune regioni della nostra penisola recando anche rovesci nevosi a quote basse, tendono lentamente ad attenuarsi maritroveremo ancora instabilità pomeridiana
fino a Giovedì 22 Aprile.
Rovesci sparsi da Nord a Sud, mentre la neve cadrà sopra i 900 metri sulle Alpi e oltre 1300 metri sull’Appennino settentrionale.
Venerdì 23 Aprile ritroveremo residui fenomeni al Sud, mentre sul resto della Penisola avremo ampie schiarite e clima meno freddo.
L’Alta pressione si espanderà verso il Bacino del Mediterraneo, regalando un fine settimana finalmente mite e soleggiato. Ma
da Lunedì 26 Aprile un centro depressionario inizierà ad incamminarsi verso il settentrione e la Toscana, con fenomeni diffusi specie a ridosso dei rilievi.
Condizioni di forte maltempo sono attesi per la giornata di
Martedì 27 Aprile, tanta pioggia fino al Centro e neve copiosa oltre i 2000 metri.
Instabilità che potrebbe dilungarsi oltre il mese corrente, perfino la Prima Decade di Maggio. Ai margini del maltempo rimarrebbero le Regioni del Sud e la Sicilia, con temperature sempre molto gradevoli.
Per i dettagli, vai alle previsioni per
oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE »
Lunedì,
Martedì,
Mercoledì,
Giovedì,
Venerdì,
Sabato,
Domenica.
Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le
previsioni giornaliere, le
mappe ed il nostro
Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra
Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione
meteo-città.
A cura di Fabio Porro