Estate degli eccessi al primo importante cambio circolatorio, dopo una lunga fase calda e picchi termici. Veniamo da una prima decade con importanti anomalie termiche, con temperature attorno ai 25-27°C alla quota dei 1500 metri. Al suolo valori che in qualche località hanno replicato o superato l'Estate 2003, con massime attorno e/o superiori ai 40°C.Temperature ancora roventi al Centro-Sud, mentre già al Nord le correnti atlantiche giorno dopo giorno sono riuscite ad imporsi sulla cupola anticiclonica. Temporali e rovesci a più riprese, che in alcune zone del Nord hanno provocato allagamenti e la grandine ha fatto il resto.
Nei prossimi giorni anche il Sud sarà interessato dalla circolazione di bassa pressione in discesa dall'Atlantico. A partire dal fine settimana l'Alta pressione oceanica ritonerà ad espandersi nel Bacino del Mediterraneo, ma con valori termici non troppo elevati. Tra il 18-19 Agosto una nuova saccatura atlantica riporterà precipitazioni al Nord, e nuovo break seguito da un'altra rimonta anticiclonica.
Venerdì 11 si rinnoveranno condizioni di instabilità al Nord e versante Adriatico, mentre sul resto del Paese avremo fenomeni di poca rilevanza. Ribasso termico finalmente anche al Centro.
Sabato 12 Agosto avremo condizioni stabili e sopratutto clima gradevole per l'intera Penisola.
Domenica 13 e Lunedì 14 Agosto ancora stabilità per tutte le Regioni, caldo in accentuazione al Centro-Sud.