Immagine Ere glaciali e inclinazione dell'asse terrestre: un nuovo studio
Un nuovo studio pubblicato di recente su Science rivela che l'era glaciale negli ultimi milioni di anni è terminata quando l'angolo di inclinazione dell'asse... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine CAMBIO DI SCENARIO ALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA
Entro venerdì 15 la dinamica atmosferica completerà la serie di irruzioni di aria molto fresca... Leggi tutto...
Immagine INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA ALL’INSEGNA DELLA VARIABILITÀ E A SEGUIRE IL ...
La nostra penisola si trova sotto la spessa coltre nuvolosa della perturbazione atlantica che è... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Viterbo
Collocata nella parte nord-occidentale della regione di cui fa parte, la provincia di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino, Veneto e Friuli - Riassunto mattina, pomeriggio, sera...
Le previsioni meteo per le regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. In queste... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (ita)
Modello WRF-NMM con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-sud)
WRF NMM: mappa per il Centro-Sud del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade di Agosto: tra break atlantici e nuove rimonte dell'Alta pressione

Martedì 11 Agosto 2015 00:00

Seconda decade di Agosto: tra break atlantici e nuove rimonte dell'Alta pressione


La stagione estiva (quella Meteorologica) tra una ventina di giorni giungerà al capolinea del suo percorso e stando alle ultime emissioni dei maggiori centri previsionali, il caldo non si arrenderà facilmente.L'Estate 2015 sarà sicuramente ricordata per le innumerevoli ondate calde, proposte dall'Alta pressione di matrice afro-mediterranea (o più precisamente: promontorio in quota sub-tropicale).

Le perturbazioni hanno faticato a giungere sino al bacino del Mediterraneo, protetto da mesi da un baluardo anticiclonico non indifferente.Lo sprofondamento delle depressioni al largo della Penisola Iberica e la forte attività del Monsone di Guinea, hanno incentivato forti masse d'aria calda dal deserto libico.Le centraline meteo, dislocate anche in alcune zone del continente africano, hanno preannunciato qualche giorno prima l'arrivo di ondate calde verso la nostra Penisola.

Il break temporalesco annunciato per il fine settimana di Ferragosto, dimensionerà l'aumento termico (non eccessivo) dei prossimi giorni.Con il ritiro momentaneo dell'Alta pressione di matrice sub-tropicale, il flusso atlantico da alcuni giorni ha più "chances" per giungere fino a noi.La goccia fredda che sta attraversando l'intera Penisola, ormai ha "spianato" la strada alle depressioni atlantiche, ma la stagione estiva sicuramente non si arrenderà,

Anzi dopo il passaggio del fronte instabile del Ferragosto, l'Alta pressione delle Azzorre guadagnerà subito terreno, posizionando tempo stabile e temperature in rialzo.Anche stavolta l'Alta pressione delle Azzorre non sarebbe sola, ma nuovamente supportata dall'Alta in quota sub-tropicale. Andrebbe così a consolidarsi una struttura anticiclonica ben solida, con termiche che non dovrebbero più toccare gli estremi delle passate onde calde.

Dunque un Estate sempre a pieno regime, ma verso un lento naturale declino stagionale. Non resta che tenerci aggiornati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il 20 Agosto 2015

Fabio Porro

Stampa