Stampa
Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 17 Giugno 2022 10:00

ONDA DI CALORE: PRECISAZIONI E CORREZIONI

Definizione delle anomalie della temperaturaNell’ultimo intervento ho parlato dell’avvio della terza ondata di caldo a partire da lunedì. Ad alcuni lettori questa «previsione» non è piaciuta perché al Nord-Ovest la soglia dei 35 °C è stata già superata, con picchi di 36-37 °C. Ho scritto però questa «previsione» perché, per semplificare, ho legato l’onda di calore all’evoluzione dell’avvezione dell’aria calda subtropicale trasportata dall’espansione del promontorio nord africano che, a partire dall’inizio della prossima settimana, interesserà più direttamente la nostra penisola. Per osservare questa evoluzione può essere utile, anche dal punto di vista visivo, guardare come si sposta la massa d’aria calda delimitata dall’isoterma di 20 °C a 850 hPa. D’altro canto, per parlare di «onda», si vede vedere una massa d’aria subtropicale che parte dalla sua area di origine, raggiunge il picco dell’intensità (la cresta dell’onda) e poi si allontana, proprio come accadrà all’inizio della prossima settimana anche se è ancora poco chiara la fase finale di questa dinamica.

Perché guardare proprio l’isoterma di 20 °C a 850 hPa? Per due motivi. Il primo: perché, a partire da questa temperatura, è altamente probabile che in modo piuttosto diffuso – cioè almeno su un terzo del territorio italiano – si raggiungano al suolo temperature massime uguali o superiori ai 35 °C. Il secondo: perché le nostre ondate di caldo provengono dal Nord Africa e l’isoterma di 20 °C a 850 hPa può arrivare solo dal deserto del Sahara, per cui quel valore soglia di temperatura a 1500 metri è a mio avviso un buon indicatore per poter parlare in questi termini. Credo che questo modo di semplificare possa essere utile ai fini previsionali.

Se invece vogliamo essere pignoli, dobbiamo dire che non esiste una definizione di onda di calore che sia univoca. In Europa, per esempio, abbiamo diverse definizioni. Secondo Meteo France, la definizione di onda di calore si applica quando le temperature massime sono superiori ai 30 °C. Secondo il servizio meteorologico britannico, le temperature devono superare la media climatologica di 4 °C. Nei Paesi Bassi si considera un’onda di calore un periodo lungo almeno cinque giorni consecutivi in cui si registra una temperatura minima non inferiore ai 25 °C, con temperature massime di almeno 30 °C per tre giorni consecutivi. Per tagliare la testa al toro, guardiamo la definizione di onda di calore data dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale, secondo cui si può parlare in questi termini quando si verificano «almeno sei giorni consecutivi in cui la temperatura massima è superiore al 90° percentile tenendo conto della climatologia dell’ultimo trentennio». Parlare di onda di calore presuppone quindi conoscere un po’ di statistica.



Dire che la temperatura massima deve superare il 90° percentile significa che il valore previsto deve trovarsi a destra del valore di soglia che divide il campione di dati trentennali lasciando a sinistra il 90% delle osservazioni e a destra appena il 10% di esse. Potete quindi comprendere che, in molti casi, solo ad ondata di caldo in atto o solo quando sarà terminata si potrà verificare se questa definizione è stata rispettata, dal momento che una previsione a sei giorni del campo termico può essere soggetta a qualche incertezza specie se il valore previsto si colloca a cavallo del 90° percentile. Non solo, ma per poter prevedere se andiamo incontro o meno a un’ondata di calore, bisogna conoscere il 90° percentile della temperatura massima di tutte le città italiane. Alzo bandiera bianca e mi arrendo, perché non ne sono a conoscenza. Quali correzioni apportare, allora, nella divulgazione senza cadere in questi errori o incomprensioni? Semplice. Non parlerò più di ondate di calore, ma mi limiterò a indicare di quando le temperature saranno al di sopra della media secondo lo schema allegato in figura.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera