Dopo aver illustrato ieri a grandi linee la configurazione sinottica che sarà responsabile del netto cambio di passo della stagione autunnale, vediamo quali saranno con buona probabilità le condizioni meteorologiche che contraddistingueranno questo fine settimana.
Domani, sabato 2 novembre, giungerà la prima perturbazione con le precipitazioni che interesseranno soprattutto il Nord, il versante tirrenico fino alla Campania e la Sardegna: i fenomeni, previsti in intensificazione nel corso della giornata, saranno probabilmente più organizzati su Liguria, Toscana e Lazio dove le cumulate di pioggia potrebbero essere degne di nota già a fine giornata.
Domenica 3 novembre un nuovo passaggio perturbato seguirà all’incirca le orme lasciate dal precedente sistema frontale, ma si presenterà più intenso e quindi associato a un maggior carico piovoso.
Come si può osservare nella cartina allegata, in rosso sono indicate le aree in cui si prevedono precipitazioni anche di forte intensità associate localmente a temporali: potrebbe essere interessato soprattutto il Levante Ligure, la Lombardia centro-orientale, il Nord-Est e tutto il settore tirrenico costiero e interno che va dalla Toscana alla Campania. Piogge e temporali anche sui settori centro-occidentali della Sardegna e, in modo meno diffuso, sulla costa meridionale della Sicilia.