Immagine Meteo e Clima in Provincia di Medio Campidano
La provincia del Medio Campidano era una provincia italiana della Sardegna. Attiva tra il 2005 ed il 2016, essa contava 28 comuni del Campidano... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Abruzzo - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Abruzzo. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Lombardia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (base GFS) con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-nord) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Nord e la... Leggi tutto...
Immagine DA VENERDÌ A DOMENICA TRE GIORNATE DI MALTEMPO CON PIOGGE INTENSE E NEVICATE MO...
Con la circolazione fredda di stampo scandinavo attualmente in atto sull’Italia si va aprendo una... Leggi tutto...
Immagine Meraviglie della natura: Calamari giganti e Diatomee
Due meraviglie della natura, due meraviglie che vivono in acqua, da un gigante marino ad un... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteo Pasqua e Pasquetta 2019: l'evoluzione più probabile

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 20 Aprile 2019 00:00

Meteo Pasqua e Pasquetta 2019: l'evoluzione più probabile

Pressione al livello del mare e polveri dall'africaPer domenica 21 e lunedì 22 si conferma il graduale cambiamento delle condizioni atmosferiche sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo e sull’Italia per l’azione di un’insidiosa depressione nord africana che andrà formandosi nel corso della giornata di Pasqua per poi muoversi verso il Mar di Sardegna a Pasquetta e da questa posizione condizionare il tempo sulla maggior parte delle nostre regioni in modo più organizzato.

Il minimo della depressione si approfondirà fino a raggiungere domenica valori prossimi ai 995 hPa e dar così luogo a un intenso gradiente barico orizzontale in grado di causare una profonda avvezione di aria calda direttamente dal Tropico del Cancro verso il Mediterraneo, passando per l’entroterra libico. Sarà proprio questa dinamica a determinare un massiccio sollevamento di polveri sahariane che saranno trasportate verso le nostre latitudini da intensi venti di scirocco. Ci sono quindi tutti gli ingredienti per poter dire che tra Pasqua e Pasquetta le condizioni meteorologiche tenderanno a un graduale peggioramento i cui effetti, su più fronti, si faranno sentire proprio dal pomeriggio di domenica. Vediamo un po’ più nei dettagli.

DOMENICA 21 APRILE, PASQUA – Nel corso del giorno il cielo verrà solcato da velature anche spesse in movimento da sud-ovest verso nord-est. Queste nubi alte e sottili ci faranno osservare il sole come se fosse dietro a un vetro smerigliato. Qualche addensamento più consistente (nubi di medio livello) potrebbe far la propria comparsa sui versanti occidentali e occasionalmente potrebbe dar luogo nel pomeriggio-sera a qualche POSSIBILE, ISOLATA, BREVE e DEBOLE pioggia sulle coste tirreniche, sulla Liguria e sul Piemonte: parliamo di possibilità perché la probabilità del fenomeno sarà inferiore al 30%. Più importante è invece la previsione relativa al sensibile rinforzo del vento di scirocco, che soffierà fino a raggiungere l’intensità media di BURRASCA sui canali delle due Isole Maggiori a partire dal pomeriggio: su questi settori e sul versante tirrenico della Sicilia, dove si avrà anche l’effetto di caduta, le raffiche potrebbero anche superare i 100 km/h. Conseguentemente, il mare dei due canali sarà in pessime condizioni e arriverà al grado di MOLTO AGITATO, localmente GROSSO, causando mareggiate lungo le coste esposte.



LUNEDÌ 22 APRILE, PASQUETTA – La nuvolosità aumenterà ulteriormente e le velature lasceranno il posto a nubi più basse, più spesse e compatte che renderanno il cielo da nuvoloso a coperto, specie al Centro-Nord. La probabilità di precipitazione andrà rapidamente aumentando a partire dal mattino e raggiungerà i valori più elevati in serata, fino al 75-80% sui versanti centro-occidentali delle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna, dove sono previste le precipitazioni più organizzate. Ancora venti forti di scirocco su tutti i bacini con mari che entro il pomeriggio-sera diventeranno quasi ovunque agitati o molto agitati.

Probabilità di pioggia a Pasqua e a Pasquetta 2019

Stampa