Descrizione fisica
È situata a Sud dell’Africa, sulla costa atlantica. Confina con il Botswana ad oriente e con l’Angola a Nord. La quasi totalità del territorio è semidesertico. Meravigliosi e inusuali i suoi spazi immensi di natura aspra e selvaggia. Il deserto del Namib, che occupa tutta la costa da Lüderitz, al confine con l’Angola, è il più antico del mondo, e presenta un susseguirsi di pianure di pietrisco, aspre montagne valicabili tramite ripidi passi, altissime dune di sabbia color albicocca che giungono fino al mare.Caratteristiche climatiche
Il clima è semi-desertico, con caldo di giorno e fresco di notte. Durante i mesi estivi le temperature possono raggiungere i 40°C. Clima arido nelle zone Nord-orientali. Lungo la costa fresche correnti mitigano la calura del deserto, rallentano le piogge e provocano nebbia (protagonista dell’area desertica costiera del Sud-Ovest durante l’autunno, l’inverno e la primavera). Nelle zone interne della Namibia si contraddistinguono due stagioni delle piogge: la prima, di breve intensità e durata, da Ottobre a Dicembre; la seconda (anche con manifestazioni temporalesche), da Gennaio ad Aprile. Le piogge sono più cospicue nelle regioni di Nord-Est che in quelle Sud-occidentali.La partenza ottimale
Quasi tutto l’anno, meglio però la stagione secca invernale (da metà Maggio ad Ottobre). I periodi di maggior calura sono quelli compresi fra il mese di Dicembre e quello di Marzo.
Descrizione fisica
Prevalentemente montuoso, il paese comprende a Nord la sezione più elevata dell’imponente sistema himalaiano con le vette dell’Everest (8848 m), del Kanchenjunga (8585 m), del Dhaulagiri (8172 m), dell’Annapurna (8078 m). Verso Sud i rilievi, incisi da strette valli in cui scorrono brevi e irruenti corsi d’acqua affluenti del Gange, si fanno meno aspri ed elevati lasciando posto a una stretta fascia pianeggiante (Terai).Caratteristiche climatiche
Il clima assai rigido nella parte settentrionale, è più mite nella parte meridionale per le abbondanti precipitazioni dei mesi estivi.La partenza ottimale
Le temperature invernali delle zone montane sono molto rigide e non permettono di fare escursioni. Non è cosi invece al Centro-Sud del paese dove ci si può recare in ogni periodo dell’anno. Nei mesi estivi si verificano forti precipitazioni a Sud della regione.
Descrizione fisica
Confinante con Honduras e Costa Rica, è il paese più grande dell’America centrale. Ad Est si trova il Mar dei Caraibi, dalla parte opposta è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il suo territorio presenta una zona pianeggiante verso il Mar dei Caraibi, una montuosa che occupa la parte centro-settentrionale e zone pianeggianti verso il Pacifico.Caratteristiche climatiche
Per la sua posizione compresa, tra 11º e 15º latitudine Nord, il Nicaragua ha un clima tropicale, ampiamente influenzato però dall’aliseo di Nord-Est sul fronte caraibico e, nell’interno, mitigato dall’altitudine. Lungo la fascia costiera caraibica la temperatura media si aggira sui 26 ºC con lievissime escursioni diurne e stagionali; l’aliseo investe costantemente il versante caraibico apportando piogge abbondanti che, più copiose a Sud (4500 mm annui nella zona tra i fiumi San Juan ed Escondido) vanno gradatamente scemando verso Nord e verso l’interno (2600-2200 mm annui tra Escondido e Río Coco, 2000-1500 mm annui sulle zone più interne dell’altopiano). Alcune aree alle spalle della Costa dei Mosquitos, riparate da basse colline che bloccano gli alisei, ricevono precipitazioni relativamente scarse e presentano temperature di oltre 30ºC, con punte anche superiori ai 40ºC. Al di sopra dei 600-800 m le temperature oscillano tra i 14ºC delle zone più elevate e i 22ºC delle valli. Sul versante pacifico il clima è sempre di tipo subtropicale, ma con precipitazioni più ridotte (in media 1500 mm annui); inoltre si individua una netta stagione secca da Dicembre a Maggio.La partenza ottimale
La stagione asciutta va da Aprile a Maggio. A Managua, la capitale, i mesi più piovosi sono Settembre e Ottobre. La costa pacifica è preferibile visitarla a Dicembre e a Gennaio: su questo lato del paese piove poco e non fa molto caldo. Non esiste comunque un mese sconsigliato per visitare questo paese.
Descrizione fisica
Il paese è costituito da un vasto altopiano semidesertico (300-500 m di altezza media), interrotto nella parte centrale e settentrionale da massicci montuosi più elevati (altezza massima di 2000 metri), che si spinge a Nord-Est fino alle estreme propaggini occidentali del Ribesti e a Sud-Est si affaccia sul Lago Ciad. La parte Sud-occidentale del paese, attraversata per più di 500 km dal fiume Niger, è pianeggiante.Caratteristiche climatiche
Nel Niger si distinguono due fasce climatiche differenti: la settentrionale arida e desertica, e la meridionale che riceve precipitazioni concentrate nei mesi estivi (a Niamey 750 m annui).La partenza ottimale
Presenta estati con temperature piuttosto elevate, si consiglia quindi l’inverno, quando il clima è molto più sopportabile (23.5°C di media a Niamey). Ad Aprile e Maggio si toccano i 34°C. I mesi con più alto tasso di umidità sono quelli estivi, Settembre e Ottobre.
Descrizione fisica
La costa si sviluppa per 3400 km, costellata da numerosi fiordi. L’interno invece è montagnoso e sono presenti i più grandi ghiacciai europei. Sebbene una buona parte del suo territorio sia compreso nel Circolo Polare Artico il clima non è rigidissimo, grazie alla benefica azione della Corrente del Golfo. Per questo le coste occidentali non ghiacciano mai.Caratteristiche climatiche
Le precipitazioni sono abbondanti (fino a 2000 mm) nella costa, e diminuiscono verso l’interno, ove il clima ha il carattere continentale con accentuate escursioni stagionali. Durante l’estate nella parte settentrionale del paese, a causa della latitudine, il Sole si mantiene alto sull’orizzonte anche per 80 giorni consecutivi.La partenza ottimale
Sconsigliato il periodo invernale (eccetto per gli appassionati dello sci), il periodo più favorevole per visitare il paese è sicuramente la bella stagione, buoni anche Maggio e Settembre. Si può osservare il sole di mezzanotte da metà Maggio a fine Luglio.
Descrizione fisica
Arcipelago dell’Oceania situato nell’Oceano Pacifico meridionale, a circa 2000 km dall’Australia. La Nuova Zelanda comprende due isole maggiori (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo stretto di Cook, e altre minori considerate parte integrante del territorio. Le coste dell’isola del Nord sono caratterizzate da ampi golfi con buoni approdi e al settentrione dalla frastagliata penisola di Auckland. Ad oriente ci sono delle catene montuose. L’isola del Sud ha una forma di un rettangolo orientato in direzione Sud-Ovest/Nord-Est e percorso nel senso della lunghezza da una catena di monti, le cosiddette Alpi Neozelandesi.Caratteristiche climatiche
Il clima è temperato con valori più bassi nel Sud; ad Auckland la media di Luglio (il mese più freddo) è di circa 10°C e quella di Febbraio (il mese più caldo) è di circa 20°C, mentre a Invercagill le medie degli stessi mesi sono rispettivamente di circa 5°C e 15°C. Le piogge, portate dai venti dell’Ovest, sono ben distribuite nell’anno, ma più abbondanti sui versanti occidentali.La partenza ottimale
Per trovare un po’ di caldo bisogna scegliere i mesi di Dicembre, Gennaio e Febbraio. Le temperature comunque non sono troppo elevate. A Gennaio la media non arriva a 20° ad Auckland. Nessun mese però è sconsigliato per visitare questo paese. A Luglio ed Agosto si può praticare lo sci nei rilievi montuosi.
Descrizione fisica
Il paese è costituito prevalentemente da territorio pianeggiante, spesso acquitrinoso. Più della metà della superficie è stata sottratta al mare e si trova sotto il suo livello. Qualche collina si trova solo nella parte Sud-orientale del paese. Confina con Belgio e Germania.Caratteristiche climatiche
Il clima è temperato e piuttosto umido, con precipitazioni abbondanti in tutte le stagioni. Ottobre il mese più piovoso con 80 mm. Le temperature medie in estate si aggirano sui 17°C, d’inverno (Gennaio) sui 3°C.La partenza ottimale
Conviene partire d’estate, per evitare le giornate grigie e piovose che predominano il resto dell’anno. Anche nella bella stagione comunque non mancano le piogge. La primavera è caratterizzata dalla fioritura dei tulipani.
Descrizione fisica
Si trova nella punta orientale della penisola arabica. È confinante a Sud-Ovest con lo Yemen, ad Ovest con l’Arabia Saudita e a Nord-Ovest con gli Emirati Arabi Uniti. L’estremità più orientale, dista solo 50 km dall’Iran, nello stretto di Ormuz.Caratteristiche climatiche
Il clima è tropicale, caldo-umido d’estate e caldo d’inverno. In Maggio, Giugno e Luglio, la temperatura può toccare i 36-39°C. Le precipitazioni atmosferiche sono scarse.La partenza ottimale
Il momento migliore per visitare l’Oman va da Ottobre a Marzo, quando il termometro non supera i 30 gradi. Negli altri mesi il caldo è torrido.
Descrizione fisica
La regione settentrionale è formata da alti rilievi formati dalla catena del Karakoru (K2, 8611 m), e dalle estreme propaggini dell’Hindukush a occidente e dell’Himalaya ad oriente. Troviamo poi la regione del Belucistan, costituita dalle estreme propaggini orientali dell’Altopiano dell’Iran. La costa meridionale è bagnata dal Mare Arabico. Le pianure, circa un terzo del territorio, costituiscono la parte centrale del paese. Nella valle dell’Indo scende l’omonimo fiume che sfocia nel Mare Arabico dopo una corsa di ben 2500 km.Caratteristiche climatiche
Il clima è suddiviso in tre distinte stagioni: da Luglio a Settembre soffiano i venti da Sud ed il clima è umido, clima temperato da Ottobre a Febbraio, più caldo da Marzo a Giugno. Il monsone di Sud-Ovest, tocca marginalmente il Punjab, nella valle dell’Indo. A Nord nelle alte montagne il clima è chiaramente rigido tutto l’anno. Caldo afoso invece al Sud durante il periodo caldo.La partenza ottimale
Quando fa più caldo, da Giugno a Settembre meglio recarsi nelle regioni montuose settentrionali del paese, che sono anche i mesi più adatti per le spedizioni in alta quota. Al meridione è meglio recarsi quando non fa troppo caldo, ovvero da Ottobre a fine Marzo.